Conoscere la propria intimità – Seconda parte
E’ importante desensibilizzarvi e conoscere visivamente i vostri organi genitali, ma bisogna anche averne una conoscenza fisica, muscolare.
In sessuologia, a questo scopo, vengono impiegati ormai da decenni i cosiddetti ESERCIZI DI KEGEL.
Negli anni 50 Arnold Kegel inventò degli esercizi particolari allo scopo di migliorare le capacità muscolari delle donne con problemi di incontinenza.
Le sue ricerche si dimostrarono utili ma, senza che nessuno se lo aspettasse, le tecniche da lui ideate generarono anche un miglioramento delle capacità sessuali in alcune pazienti.
Questi esercizi aumenterebbero l’afflusso di sangue dei muscoli posizionati attorno alla vagina e di quelli del bacino, fenomeno che sarebbe collegato all’aumento di sensazioni di piacere e della capacità orgasmica. Secondo Kegel, infatti, uno scarso tono perivaginale comporterebbe un ridotto attrito del pene con la vagina, il che causerebbe innanzitutto un disturbo dell’eccitazione.
La pratica costante degli esercizi di Kegel aumenterebbe progressivamente la capacità di sintonizzarsi sulle sensazioni vaginali, migliorando anche la capacità di contrarre e rilassare a piacimento i muscoli perivaginali a vantaggio del vostro piacere e di quello del vostro partner.
ESERCIZI DI KEGEL
Mentre siete in bagno a fare la pipì esercitatevi ad interrompere completamente il flusso di urina: per tre, quattro volte di fila contraete e decontraete completamente i muscoli che rendono possibile il passaggio dell’urina nell’uretra.
Per avere la certezza di individuare correttamente i muscoli perivaginali, durante la minzione mettetevi con le gambe ben divaricate e cercate di non contrarre contemporaneamente i muscoli addominali.
Quando avrete individuato correttamente i muscoli perivaginali, responsabili dell’interruzione del flusso di urina, esercitatevi più volte al giorno a contrarli e decentrarli completamente. Provate a farlo ad esempio quando siete in piedi, sdraiate o sedute.
All’inizio l’esercizio richiede una certa concentrazione perché probabilmente avete poca consapevolezza di questi muscoli.
Se non siete certe di essere in grado di contrarre questi muscoli nel modo corretto, provate semplicemente ad introdurre un dito nella vagina ed osservate quello che percepite. Se state contraendo i muscoli giusti, lo percepirete in modo chiaro.
Per tutta la durata del vostro percorso di cambiamento sarebbe opportuno dedicare quotidianamente qualche attimo della vostra attenzione alla pratica degli esercizi di Kegel.
Non dovreste dire che non avete abbastanza tempo e siete troppo impegnate perché urinate più volte al giorno, state sedute su una sedia o in macchina, vi sdraiate sul letto.
Si tratta invece di ricordare che avete deciso di avere il diritto e il dovere di condurre una vita sessuale soddisfacente.
E’ importante desensibilizzarvi e conoscere visivamente i vostri organi genitali, ma bisogna anche averne una conoscenza fisica, muscolare.
In sessuologia, a questo scopo, vengono impiegati ormai da decenni i cosiddetti ESERCIZI DI KEGEL.
Negli anni 50 Arnold Kegel inventò degli esercizi particolari allo scopo di migliorare le capacità muscolari delle donne con problemi di incontinenza.
Le sue ricerche si dimostrarono utili ma, senza che nessuno se lo aspettasse, le tecniche da lui ideate generarono anche un miglioramento delle capacità sessuali in alcune pazienti.
Questi esercizi aumenterebbero l’afflusso di sangue dei muscoli posizionati attorno alla vagina e di quelli del bacino, fenomeno che sarebbe collegato all’aumento di sensazioni di piacere e della capacità orgasmica. Secondo Kegel, infatti, uno scarso tono perivaginale comporterebbe un ridotto attrito del pene con la vagina, il che causerebbe innanzitutto un disturbo dell’eccitazione.
La pratica costante degli esercizi di Kegel aumenterebbe progressivamente la capacità di sintonizzarsi sulle sensazioni vaginali, migliorando anche la capacità di contrarre e rilassare a piacimento i muscoli perivaginali a vantaggio del vostro piacere e di quello del vostro partner.
ESERCIZI DI KEGEL
Mentre siete in bagno a fare la pipì esercitatevi ad interrompere completamente il flusso di urina: per tre, quattro volte di fila contraete e decontraete completamente i muscoli che rendono possibile il passaggio dell’urina nell’uretra.
Per avere la certezza di individuare correttamente i muscoli perivaginali, durante la minzione mettetevi con le gambe ben divaricate e cercate di non contrarre contemporaneamente i muscoli addominali.
Quando avrete individuato correttamente i muscoli perivaginali, responsabili dell’interruzione del flusso di urina, esercitatevi più volte al giorno a contrarli e decentrarli completamente. Provate a farlo ad esempio quando siete in piedi, sdraiate o sedute.
All’inizio l’esercizio richiede una certa concentrazione perché probabilmente avete poca consapevolezza di questi muscoli.
Se non siete certe di essere in grado di contrarre questi muscoli nel modo corretto, provate semplicemente ad introdurre un dito nella vagina ed osservate quello che percepite. Se state contraendo i muscoli giusti, lo percepirete in modo chiaro.
Per tutta la durata del vostro percorso di cambiamento sarebbe opportuno dedicare quotidianamente qualche attimo della vostra attenzione alla pratica degli esercizi di Kegel.
Non dovreste dire che non avete abbastanza tempo e siete troppo impegnate perché urinate più volte al giorno, state sedute su una sedia o in macchina, vi sdraiate sul letto.
Si tratta invece di ricordare che avete deciso di avere il diritto e il dovere di condurre una vita sessuale soddisfacente.