Seguimi su:
  • Home
  • Su di me
  • CONSULENZE SESSUALI
    • Consulenza On-Line
    • Consulenza domiciliare
    • Consulenza Face to Face
    • Lettere e Consigli
  • COUNSELING
    • A CHI serve il Counseling?
    • A CHI NON serve il Counseling?
  • Domande Frequenti
  • Etica e Deontologia
    • Codice deontologico degli operatori nell'ambito della sessualità umana
    • Codice Deontologico Counselor
  • Eventi
  • Siti Utili
  • Come Contattarmi
  • Blog

Cos'è il Counseling?

• Il counseling è una disciplina di aiuto professionale nel disagio esistenziale.
  Si rivolge a persone  “sane” che stanno vivendo situazioni di crisi o di difficoltà e non presentano risvolti patologici, per i quali può essere necessario l’intervento dello psicoterapeuta o dello psichiatra.

• Il counseling è una novità nel campo delle scienze sociali: non è psicoterapia, non è intervento sulla patologia.
  E’ una metodologia di consulenza fondata sul concetto di ascolto attivo, empatia, autenticità e sull’attenzione rivolta alle risorse interne ed alla potenzialità della persona.

• Il counseling non è direttivo e pone l’altro nella condizione di esplorarsi, per sperimentare nuove possibilità di comportamento.  A differenza di altri approcci non considera l’individuo come portatore di problemi, ma come portatore ed origine delle soluzioni.
  “ Aiuta la persona ad aiutarsi”.

• Il counseling, concretamente,  si avvale di strategie flessibili, orientate alla definizione di un percorso di evoluzione personale. 
  Offre interventi brevi durante i quali la persona impara a modificare il proprio copione di vita grazie al potenziamento delle proprie risorse, trovando soluzioni nuove e  acquisendo una più profonda consapevolezza.

 

Immagine
Iscritta al COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI
Immagine
Socio ordinario
Immagine
Iscritta FEDERAZIONE ITALIANA DI SESSUOLOGIA SCIENTIFICA