Seguimi su:
  • Home
  • Su di me
  • CONSULENZE SESSUALI
    • Consulenza On-Line
    • Consulenza domiciliare
    • Consulenza Face to Face
    • Lettere e Consigli
  • COUNSELING
    • A CHI serve il Counseling?
    • A CHI NON serve il Counseling?
  • Domande Frequenti
  • Etica e Deontologia
    • Codice deontologico degli operatori nell'ambito della sessualità umana
    • Codice Deontologico Counselor
  • Eventi
  • Siti Utili
  • Come Contattarmi
  • Blog

Consulenze

E’ utile quando l’individuo o la coppia vivono dubbi, difficoltà, tensioni nell’ambito della sessualità, dell’intimità e della corporeità.

Possono essere diversi i motivi per cui una persona o una coppia chiedono aiuto:

- Calo del desiderio sessuale
- Difficoltà nell’eccitazione
- Disturbi dell’eiaculazione ( e. precoce, e. ritardata, e. mancata)
- Difficoltà o perdita dell’erezione
- Difficoltà a raggiungere l’orgasmo
- Vaginismo ( difficoltà o impossibilità nella penetrazione)
- Dispareunia ( dolore durante la penetrazione vaginale)
- Difficoltà sessuale di uno o entrambi i partners
- Conflitto nella relazione di coppia e crisi nell’interazione sessuale
- Matrimonio bianco

La consulenza prevede dai 5 ai 10 incontri circa e si basa su colloqui verbali associati a esercizi pratici da svolgere a domicilio, nella propria intimità. 


Per venire incontro alle diverse esigenze sono previste tre modalità di consulenza, da modificare al bisogno:


Immagine
Immagine
Immagine
ON-LINE
DOMICILIARE
FACE TO FACE
Immagine
Iscritta al COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI
Immagine
Socio ordinario
Immagine
Iscritta FEDERAZIONE ITALIANA DI SESSUOLOGIA SCIENTIFICA